Fabrizio De André "Monti di Mola" testo

Traduzione in:enfrit

Monti di Mola

In li Monti di Mola, la manzana,un’aina musteddina era pascendi.In li Monti di Mola, la manzana,un cioano vantarricciu e moru era sfraschendi.

E l’occhj s’intuppesini cilchendi ea ea ea ea.E l’ea sguttesi da li muccichili cù li bae ae ae.E l’occhj la burricca aìa di lu mari.E a iddu da li tivi escìa lu Maestrali.

E idda si tunchjà abbeddulata ‹ea ea ea ea›.Iddu li rispundia linghitontu «ae ae ae ae».

«Oh bedda mea, l’aina luna.La bedda mea, capitali di lana.Oh bedda mea, janca fultuna.»

‹Oh beddu meu, l’occhj mi brusgi.Lu beddu meu, carrasciali di basgi.Oh beddu meu, lu core mi cusgi.›

Ammuri mannu, di prima olta.L’aba si suggi tuttu lu meli di chista multa.Ammuri steddu, di tutti l’ori.Di petralana lu battaddolu di chistu cori.

Ma nudda si po fa, nudda, in Gaddura,che no lu ènini a sapi int’un’ura.E ’nfattu una vecchja infrascunata fea ea ea ea,piagnendi e figghjulendi si dicia cù li bae ae ae:

‟Biata idda, uai che bedd’omu.Biata idda, cioanu e moru.Biata idda, sola mi moru.

Biata idda, jà ma l’ammentu.Biata idda, iù d’una olta.Biata idda, ezzaia tolta.”

Ammuri mannu, di prima olta.L’aba si suggi tuttu lu meli di chista multa.Ammuri steddu, di tutti l’ori.Di petralana lu battaddolu di chistu cori.

E lu paesi intreu s’agghindesi pa’ lu coju.Lu parracu mattessi intresi in lu soju.Ma a cujuassi no riscisini l’aina e l’omu,che da li documenti escisini fratili in primu.

E idda si tunchjà abbeddulata ‹ea ea ea ea›.Iddu li rispundia linghitontu «ae ae ae ae».

Monti di Mola

12Sui Monti di Mola, la mattina,un’asina dal mantello grigiastro3 stava pascolando.Sui Monti di Mola, la mattina presto,un giovane aitante e bruno stava tagliando rami.

E gli occhi si incontrarono mentre cercavano acqua.E l’acqua sgocciolò dai musi insieme alla bava.E gli occhi l’asina aveva del mare.E a lui dalle narici usciva il Maestrale.

E lei mugolava incantata ‹ea ea ea ea›.Lui le rispondeva pronunciando male «ae ae ae ae».

«Oh bella mia, l’asina luna.La bella mia, cuscino di lana.Oh bella mia, bianca fortuna.»

‹Oh bello mio, gl’occhi mi bruci.Il mio bello, carnevale di baci.Oh bello mio, il cuore mi cuci.›

Amore grande, di prima volta.L’ape ci succhia tutto il miele di questo mirto.Amore bambino, di tutte le ore.Di muschio il batacchio di questo cuore.

Ma nulla si può fare, nulla, in Gallura,che non si venga a sapere in un’ora.E infatti una brutta vecchia nascosta tra le frasche,piangendo e guardando, si diceva con la bava alla bocca:

‟Beata lei, accidenti che bell’uomo.Beata lei, giovane e bruno.Beata lei, sola io muoio.

Beata lei, me lo ricordo bene.Beata lei, più d’una volta.Beata lei, vecchiaia storta.”

Amore grande, di prima volta.L’ape ci succhia tutto il miele di questo mirto.Amore bambino, di tutte le ore.Di muschio il batacchio di questo cuore.

E il paese intero s’agghindò per il matrimonio.Il parroco stesso entrò nel suo vestito.Ma a sposarsi non riuscirono l’asina e l’uomo,ché dai documenti risultarono cugini di primo grado.

E lei mugolava incantata ‹ea ea ea ea›.Lui le rispondeva pronunciando male «ae ae ae ae».

Qui è possibile trovare il testo Italiano della canzone Monti di Mola di Fabrizio De André. O il testo della poesie Monti di Mola. Fabrizio De André Monti di Mola testo in Italiano. Questa pagina contiene anche una traduzione, e cosa significa, Monti di Mola senso.